Due scenari contrapposti: da un lato la crisi economica mondiale; dall'altro il mercato del solare che sta crescendo con un ritmo sostenuto. La distribuzione mondiale di pannelli solari nel 2008 è stimata attorno a 4.325 MW, in crescita del 60% circa sul 2007. Il Paese leader, in Europa e a livello mondiale, è la Germania: la distribuzione nel 2008 si è attestata attorno a 1.600 MW e per il 2009 si prevede una crescita del 50%. In Italia si è passati dai 42 MWp del 2006 ad un totale di circa 292 MWp a fine 2008. Le previsioni 2009 confermano il trend di crescita e alcune ricerche stimano una capacità compresa tra i 300/330 e i 450 MWp (+ 150%).
La repentina crescita del mercato sta portando ad un eccesso di disponibilità di materiali con conseguente aumento della competitività e, all'interno della filiera, sta aumentando il potere contrattuale degli operatori attivi nella realizzazione degli impianti. La costruzione di impianti fotovoltaici richiede da un lato competenze e technicalities approfondite, dall'altro la disponibilità di elevate risorse finanziarie (un impianto da 1 MWp richiede circa 5 mln di €; la realizzazione di impianti per 350 MWp comporterà nel 2009 l'impiego di circa 1,7 miliardi di €).
Saranno premiate, dunque, le aziende con un management esperto che, guidate da imprenditori specializzati, hanno guadagnato la fiducia del mercato e sono riuscite a reperire le risorse finanziarie necessarie per cogliere le opportunità offerte dalla veloce crescita del settore.
La repentina crescita del mercato sta portando ad un eccesso di disponibilità di materiali con conseguente aumento della competitività e, all'interno della filiera, sta aumentando il potere contrattuale degli operatori attivi nella realizzazione degli impianti. La costruzione di impianti fotovoltaici richiede da un lato competenze e technicalities approfondite, dall'altro la disponibilità di elevate risorse finanziarie (un impianto da 1 MWp richiede circa 5 mln di €; la realizzazione di impianti per 350 MWp comporterà nel 2009 l'impiego di circa 1,7 miliardi di €).
Saranno premiate, dunque, le aziende con un management esperto che, guidate da imprenditori specializzati, hanno guadagnato la fiducia del mercato e sono riuscite a reperire le risorse finanziarie necessarie per cogliere le opportunità offerte dalla veloce crescita del settore.